Tra gli altri compiti previsti dallo Statuto di Ateneo, i Dipartimenti:
- approvano un piano della ricerca e definiscono gli obiettivi da conseguire;
- approvano un piano triennale della didattica;
- propongono l'attivazione, le relative modifiche e la disattivazione dei corsi di studio e delle attività di formazione professionalizzante (dottorati di ricerca, master, attività di alta formazione);
- formulano le richieste di posti e le proposte di chiamata di professori e ricercatori;
- deliberano i compiti didattici di docenti e ricercatori;
- concorrono alle attività di supporto amministrativo-gestionale del personale assegnato alla struttura.
Organi dei Dipartimenti sono il Consiglio, il Direttore e la Giunta.
L'elenco riporta l'articolazione dei Dipartimenti afferenti alla Scuola, attivati in applicazione della Legge 240/2010:
- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - SPS
- Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Dipartimento di Scienze Economiche - DSE
- Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - DIT
- Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC
- Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati» - STAT